- colpo
- colpos. m. 1 Movimento rapido e violento per cui un corpo viene a contatto con un altro: dare un colpo in testa a qlcu. | Dare un colpo al cerchio e uno alla botte, (fig.) barcamenarsi fra due o più alternative diverse | Con riferimento ad armi da fuoco: un colpo di pistola, di cannone | Colpo di grazia, colpo mortale dato per abbreviare l'agonia; (est.) ciò che determina il crollo di una situazione già compromessa | A colpo sicuro, senza pericolo di sbagliare. 2 (est.) Rumore prodotto da colpo o sparo: sentire un colpo alla porta. 3 Pugno | Colpo basso, sotto la cintura; (fig.) azione sleale | Nel tennis, lancio. 4 Spostamento di congegni, attrezzi e sim.: colpo di pedale; colpo di remi, palata | Colpo di telefono, telefonata rapida. 5 Manifestazione improvvisa e violenta di fatti o fenomeni: colpo di vento, raffica | Colpo d'occhio, vista d'insieme; (est.) capacità di capire al primo sguardo | Colpo di fulmine, fatto improvviso, spec. innamoramento a prima vista | Colpo di scena, improvviso mutamento di situazione | Colpo di testa, decisione precipitosa | Di –c, all'improvviso | Sul –c, all'istante. 6 Stato morboso improvviso, spesso con perdita di coscienza | Colpo apoplettico, o (ellitt.) colpo, apoplessia cerebrale | Colpo di sole, insolazione | Colpo d'aria, infreddatura causata da corrente d'aria. 7 Impressione violenta, forte emozione causata da un evento grave e imprevisto: è stato un duro colpo per tutti | Far –c, suscitare interesse, ammirazione e sim. | Colpo giornalistico, notizia sensazionale pubblicata da un solo giornale. 8 Impresa audace e decisa, per un fine non lecito: un colpo da un miliardo | Colpo di Stato, sovvertimento illegittimo dell'organizzazione costituzionale di uno Stato da parte di un organismo dello Stato stesso. 9 Azione improvvisa con scopi criminali: un colpo da professionista | Iniziativa rapida e fortunata: Hai i biglietti? Bel –c! ETIMOLOGIA: dal lat. mediev. colpus, per il classico colaphus, dal greco kólaphos ‘schiaffo’.
Enciclopedia di italiano. 2013.